Il Cescot sostiene la cultura d'impresa, promuove le professionalità emergenti, favorisce l'incontro tra domanda e offerta sulle opportunità e le esperienze nel mondo del lavoro.
Professionalità in uscita
La maggior parte delle persone che hanno frequentato i corsi del CESCOT ha già individuato la propria strada professionale, nel mondo del lavoro dipendente o autonomo, mentre altri escono con una prospettiva occupazionale ancora incerta, seppure confortata da competenze professionali strutturate ed aggiornate.
La prima difficoltà di chi esce dal mondo della scuola o della formazione e si mette alla ricerca del lavoro, è costituita generalmente dalla carenza di "luoghi" d'incontro tra domanda ed offerta di lavoro, mentre dall'altra parte anche chi cerca professionalità da assumere si trova ad incontrare le medesime difficoltà.
Il Cescot intende rendere visibili le professionalità in uscita dai propri corsi di formazione, mettendo a disposizione dei possibili datori di lavoro, un'area di ricerca strutturata per settori di competenza professionale.
Stage e Tirocini
Il Cescot organizza, in collaborazione con aziende ed organizzazioni d'impresa, stage e tirocini formativi e di orientamento finalizzati a:
- sostenere le scelte professionali delle persone coinvolte,
- realizzare momenti di alternanza tra attività di studio ed esperienze lavorative,
- rafforzare la conoscenza diretta del mondo del lavoro,
- favorire il riconoscimento delle competenze professionali,
- migliorare le opportunità d'inserimento occupazionale.
Ciascuna esperienza viene progettata e realizzata tenendo conto dei percorsi formativi dei partecipanti e delle loro specifiche esigenze professionali.
Ogni persona inserita in stage o tirocinio viene affidata ad un tutor, che assume la responsabilità didattica ed organizzativa del percorso di apprendimento.
Apprendistato Professionalizzante
Si tratta di un contratto di lavoro, riservato ai giovani in età compresa tra i 15 ed i 29 anni, che prevede l'integrazione dell'impegno lavorativo con attività di formazione da effettuare tanto in azienda che all'esterno.
I contratti di apprendistato, la cui durata varia da un minimo di 18 ad un massimo di 48 mesi, sono particolarmente interessanti tanto per i giovani che per le aziende:
- gli apprendisti possono svolgere un'esperienza di lavoro, ricevendo contemporaneamente una specifica formazione finalizzata a farli diventare lavoratori qualificati;
- le aziende riescono a beneficiare di importanti sgravi contributivi e previdenziali, oltre che a formare nuove risorse professionali qualificate, tra le quali poter procedere in maniera selezionata ad assunzioni a tempo indeterminato.
I contratti di apprendistato possono, riguardare tutti i settori economici e prevedono livelli retributivi inizialmente inferiori a quelli dei lavoratori qualificati, ma anche, rivalutati periodicamente in relazione ai progressi di apprendimento e di svolgimento del lavoro.
Orientamento al Lavoro
Il Cescot, organizza interventi di consulenza individuale e collettiva, finalizzata a favorire la realizzazione di percorsi personali di apprendimento ed a sostenere l'inserimento occupazionale.
Le attività di orientamento al lavoro, così come quelle di orientamento formativo, possono essere realizzate mediante:
- Seminari collettivi,
- Incontri individuali,
- Utilizzo di software specifico,
- Brevi esperienze di tirocinio,
- Visite di studio.
Gli interventi di orientamento al lavoro consentono ai partecipanti di “entrare” in azienda, “verificare” personalmente la realtà del lavoro e “confrontare” le personali attitudini con le realtà professionali individuate.
Studi e Ricerche
Il Cescot ABRUZZO Scuola d’Impresa svolge attività di ricerca in riferimento a :
- professioni,
- modelli formativi,
- organizzazione delle imprese,